AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA
CANTURINO
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA
CANTURINO
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA
CANTURINO
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA
CANTURINO
previous arrow
next arrow
Slider

TERRITORIO

ATC CAnturino

40 Riserva naturale LAGO DI MONTORFANO (94,4 Ha)

Confiní: dal punto quotato 387,3 m, sulla S.S.n°342 la strada per Montorfano, passando
dal punto 396,0 m. e procedendo per C. Lossetti, Roccolo Lossetti; si prende la strada che costeggia il lago
per i punti 413,0 m, 410,7 m, seguendo il confine comunale di MONTORFANO sino a C.NA Incastro ;
da qui verso Nord-Est al punte quotato 400,7 m, poi a nord e a est per URAGO,
immetendosi sulla S.S. 342 BRIANTEA. Quest'ultima sino al punto
di partenza.

44. Oasi di Protezione IL BASSONE (218,7 Ha)

Confiní: da Albate, la linea ferroviaria LECCO-COMO sino alla strada per BERNATE ROSALES
(punto quotato 289,0 m). Prima di giungere a quest'ultima località, nel punto quotato 319.7
m, si prosegue lungo la strada per M.o CARLETTA sino ad incrociare la S.P. 28, percorren-
dola in direzione Est. Giunti a BASSONE si gira per la località BOSCHETTI sino ad incrociare la
linea ferroviaria Lecco-Como, che si percorre sino al punto iniziale.

 

D. Azienda faunistica RONCONE (732,1 Ha)

Territorio: l'Azienda e localizzata in una zona di transizione tra l'alta pianura e la colli-
na, con elevazione compresa tra i 250 e i 330 m. e presenza di leggere ondulazioni e
avvallamenti. L'attuale perimetrazione dell'Azienda riesce a mantenere all'esterno o sul
limitare della stessa buona parte delle costruzioni abitative o industriali che pertanto non
sembrano interessare più del 4% della superficie, mentre è da rilevare all'interno del com-
prensorio la presenza di alcune strade asfaltate di cui una (la SP n°32 Arosio-Novedrate)
con traffico piuttosto sostenuto. Questa strada rappresenta indubbiamente un fattore di
disturbo e limitazione soprattutto ai fini di eventuali spostamenti della fauna selvatica che
peraltro si ritiene possa trovare nel complesso di questo territorio, anche in rapporto alla
sua discreta estensione, condizioni ancora idonee

 

120. Zona Speciale VAL SORDA (70,6 Ha)

Tipologia: nell'area è vietato l'uso del cane da seguita e la caccia alla Lepre comune.
Confini: i confini sono indicati da palline, ma per sommi capi i seguenti: da C.na GUARDIA la
strada verso sud per C.na S.ANTONIO e oltre per C.na GATTEDO; da quì verso nord ta strada
campestre in destra orograflca delle acque di VALLE BRENNA, passando a ovest di C.NA S.
AMBROGIO, e oltre C.na MERONI sino al punto quotato 297,0 m: indi su strade campestri verso
est per portarst dapprima sutta SP, n°40 per passare a est dt C.na S. lSIDORO e verso sud
al punto di partenza,

42.S. Parco Naturale VALLE DEL LAMBRO SUD (314,8 Ha)

Confini: i confinl del Parco dovrebbero essere delimitati da tabelle a vista disposte a cura
dell`Ente. Approssimativamente risultano i seguenti: dal ponte sul LAMBRO della S.S. n°342
si risale verso nord su strade interpoderali tenendosi a ovest di C.NA GUASTO, PARTOCCHE,
a est di C.NA DADA, BELVEDERE, S. GIUSEPPE, di GHEGLIO, MULINELLO, C.NA POMPELLO fino a
giungere sulla strada lNVERIGO-NIBBIONNO. Si aggira a est CARPANEA, indi verso nord-ovest a LAMBRUGO,
fino alla strada che da qui porta al confine Provinciale in direzione di COSTA MASNAGA
si segue poi detto confine sino al punto di partenza.

48. impianto sportivo CARIMATE GOLF (37,0 Ha)

Confiní: dal CASTELLO di CARIMATE verso nord lungo la strada e la ferriovia sino alla strada per

C.na BASETTA , dopo breve tratto si segue la valletta che porta direttamente alle acque del SERENZA,

che si seguono sino a CARIMATE.

42.A. Oasi di Protezione - Parco Nat- SIC lT2020005
VALLE DEL LAMBRO NORD OVEST (481 9 Ha)

Confini: i confini del Parco dovrebbero essere delimitati da tabelle a vista disposte a cura
dell'Ente; l'unità descritta si riferisce alla porzione di Parco inclusa nel SIC lT2020005. A
grandi linee risultano i seguenti: a sud di Ponte Nuovo, sulla linea ferroviaria F.N.M., sul
confine del Parco, alzandosi al limite nord dell`altopiano di Monguzzo, passando per i punti
330,3 m, 334,0 m, indi la strada per VERZINA e il limite degli abitati fino ad ALSERIO. Da qui
la strada per ERBA fino oltre il punto quotato 271,0 m, da cui verso est sui confini del SIC,
aggirando gli abitati a PRADELMATTO, a TRATTORIA GRINGHELLON e sempre verso est alla linea
MILANO-ASSO.

 

 

90. Zona Addestramento Cani Tipo B Permanente BARAGIOLA (13,9 Ha)

Confiní: i confni del'area di addestramento sono ben definiti su tre lati: a nord la SP.
n°28 per un tratto tra Casnate e Senna, a sud il torrente Acquanegro e a ovest la massic-
ciata delta lnea ferroviaria Milano - Como; solo verso est i confinì non sono descrivìbili se
non sul campo, con l'apposizione di tabeìle.

 

42.C. Parco Naturale VALLE DEL LAMBRO CENTRO (122 ,5 Ha)

Confini: da MERONE verso sud alla località IL MAGLIO, dove si segue il confine di provincia
sino all'altezza di CADEA, pol verso ovest, passando a nord di C.na Momberto, sino alla
linea FS COMO-LECCO. Si risale verso nord sino all'altezza di C.NA CEPPO, aggirando l'abitato
di MERONE e ritornando su detta linea. Si passa a sud di PONTE NUOVO, per giungere sulla
ferrovia MlLANO-ASSO, poi il canale che verso nord-est porta ad incrociare le SP n°41. Da
qui in linea verso l`abitato di Merone.

 

49. Parco naturale - SIC IT2020011 - SPINA VERDE - MONTE TRE CROCI (151.7 Ha)

Confiní:  i confini del Parco dovrebbero essere delimitate da tabelle a vista disposte a cura
dell'Ente. Approssimativamente risultano i seguenti. da MUGGIO' al punto quotato 262 7. si
aggira il MONTE TRE CROCI: in direzione di LIPOMO, tenendosi al confine degli abitati; giunti nei
pressi di VILLA SALTERIO, si segue la strada che passa per il punto quotato 327,0 m e 324,5
m e raggiungendo la s.p. 28 nei pressi di MIRABELLO; da qui si segue la strada citata attra-
verso gli abitati di ALBATE al puno quotato 307,0. dove si svolta verso MUGGIO' : tornando
al punto di partenza,

 

42.B. Oasi di Protezione - Parco Naturale - SIC lT2020006
VALLE DEL LAMBRO NORD EST (444 3 Ha)

Confini: i confinl del Parco dovrebbero essere delimitati da tabelle a vista disposte a cura
dell'Ente; l'unità descritta si riferisce alla porzione di Parco inclusa nel SIC lT2020006.
A grandi linee risultano i seguenti: il confine con la provincia di Lecco a Pusiano sino e
attraverso il lago omonimo; si prende la strada che da MOIANA va a MERONE e da qui a PONTE
NUOVO per risalire a nord-est verso il LAMBRONE, tenendosi al limite degli abitati e seguen-
dola sino a C.NA CALIFORNIA, POZZO LAMBRONE, FONTANILE, e ancora il confine comunale sino
alla S.S.n°639, che si segue al punto di partenza.

47. Fondo Chiuso UNILEGNO (26,8 Ha)

Confiní: dal confine comunale sulla SP n 34 verso nord, poi a destra su strada seconda-
ria per C.NA RENCATIDA, ma dopo circa 200 m la proprietà torna verso sud seguendo circa
la isoipsa dei 300 m, sino al punto quotato 271,4. Da qui si toma verso iI punto di partenza
seguendo all'incirca il tracciato della linea aerea.

121. Zona Speciale Ex Az.Faun. MONTEBELLO (416,3 Ha)

Tipologia: da definire.
Territorio: l'area si estende in grande prevalenza ln destra orografica del Seveso, ln zona
di transizione tra l'alta pianura e la fascia collinare, con dislivello dl circa 100 m tra ll
fondovalle e le parti più elevate del settore settentrionale che superano di poco i 350 m.
 

46, Riserva Naturale - SIC I T2020008 - FONTANA DEL GUERCIO (34,23 Ha)

Confiní: nella R.Nat. è vietato l'esercizio venatorio; il geotopo si raggiunge da
una stradina che si diparte dalla S.S. 342
in localita CASCINA GATTEDO a nord dell abitato di CARUGO: 
i confini sono indicati da palline e non sono facilmente descrivibi.

91. Zona Addestramento Cani Tipo B Temporanea EX POMETO (8,13 Ha)

Confiní: L'area si trova a nord di AROSIO, tra la linea ferroviaria Milano-Meda-Asso e l'abitato di C.na GUARDIA, quindi con confini sui tre lati posti su strade comunali od interpoderali; sul lato nord invece i limiti devono essere riferite alle tabelle poste sul terreno.

45 fondo chiuso PEREGO (44,8 Ha)

Confiní: da OLGELASCA sulla SP n°39, verso nord per S, ADRIANO e oltre sin quasi al confine
comunale, poi si ritorna verso sud seguendo circa la lsolpsa del 350 m, sino a tornare sulla
provinciale nel punto quotato 350,5 m.


 

 

© 2015 Ambito Territoriale di Caccia Canturino - Via Grimello 2 -22040- Brenna(CO) Tel/Fax 031-797248 P.IVA 90007530133